Noce
(Juglans regia)


Noce Noce

FAMIGLIA: Juglandaceae
NOMI COMUNI: Noxe, nughie, nucara, cocoro, nos.
LA DROGA: Le foglie e il mallo.
QUANDO SI RACCOGLIE: Le foglie si raccolgono da maggio ad agosto staccandole senza il picciolo; il mallo si ottiene in agosto - settembre, quando i frutti maturano, staccandolo con un coltello e proteggendo le mani con i guanti per evitare macchie persistenti sulle dita.
PROPRIETÀ: Amaricanti, digestive, depurative, ipoglicemizzanti, ipotensive, antiinfiammatorie, antisettiche, coloranti.
PRINCIPI ATTIVI: Tannini, juglone, olio essenziale.


COME SI USA LA DROGA

Le foglie di Noce hanno propietà amarotoniche e digestive; si usano inoltre nel trattamento delle gastroenteriti catarrali e delle artriti uriche. Studi recenti hanno dimostrato che le foglie sono ipoglicemizzanti, abbassano la pressione sanguigna e hanno propietà sedative. Per uso esterno sono utili nel trattamento di eczemi, piccole ulcere della pelle e della bocca, arrossamenti delle zone intime.
Il mallo, ricco di juglone, ha propietà antisettiche e cheratinizzanti; è usato in cosmetica in prdotti abbronzanti e per dare una tonalità castana ai capelli precocemente grigi.
Con il frutto acerbo si prepara un liquore digestivi, il nocino.

USO INTERNO

Le foglie: Come digestivo e depurativo.

Decotto: 1 grammi in 100 ml di acqua. Una tazzina o una tazza dopo i pasti.

Tintura vinosa: 3 grammi in 100 ml di vino bianco (a macero per 10 giorni). Un bicchierino dopo i pasti.

USO ESTERNO

Le foglie: Per la pelle e le mucose arrossate

Decotto: 5 grammi in 100 ml di acqua. Fare sciacqui, gargarismi, applicare sulle parti.

USO COSMETICO

Per tingere i capelli preparare un decotto con 20 grammi di mallo in 100 ml di acqua e aggiungere 30 grammi di alcool puro; passare tra i capelli dopo lo shampoo.

L'olio ottenuto dai frutti è uno dei migliori emollienti cosmetici con nette proprietà di permeazione della pelle.