Sabina
( Juniperus sabina L. )



Sabina Sabina


FAMIGLIA: Cupressaceae

NOMI LOCALI: Savigna, Sprelone, zabina, Falso tamarice, Pianta dannata, Ginepro falso, Scruppittili, Ginepro, Savina.



PORTAMENTO
E' un arbusto a foglie sempreverdi molto ramificato, con portamento spesso piramidale e alto fino a due - quattro metri; raramente diventa un albero alto fino a dieci metri.

FOGLIE
Le foglie sono opposte a due a due, ogni coppia è alterna con la precedente e si formano quindi quattro file di foglie; le foglie sono formate da una piccola scaglia aderente al rametto; nelle piante giovani le foglie possono essere aghiformi e talvolta si ritrovano anche nelle piante adulte.

FIORI E FRUTTI
I fiori sono separati in maschili e femminili sulla stessa pianta; quelli maschili sono riuniti in amenti ovoidali, ognuno dei quali composto da una brattea e da tre - sei stami; i fiori femminili sono penduli e alla maturazione formano una specie di bacca di colore azzurro scuro e pendula contenente normalmente due semi ovoidali con la superficie rugosa.

DOVE SI TROVA
Cresce nelle zona montana e alpina delle Alpi e dell'Appennino ed è talvolta coltivata come pianta ornamentale.

LA PARTE VELENOSA
Tutta la pianta, e in particolare i rami fogliuti.