Ricino
( Ricinus communis L. )



Ricino Ricino

Ricino (Fiore) Ricino (Frutti)


FAMIGLIA: Euphorbiaceae

NOMI LOCALI: Faxoe d'India, Fasoel dij spniss, Manteca, Rizzino, Rizein, Fava d'India, Catapuzia, Caruana, Cagamengia.



PORTAMENTO
E' una pianta che nei paesi caldi si presenta sotto forma di un albero alto anche 10 metri; in Italia, dove è coltivata soprattutto come pianta ornamentale, si comporta come un'erbacea annuale poiché non sopporta i geli invernali: il fusto, rossastro, raggiunge i due metri di altezza.

FOGLIE
Le foglie, alterne, hanno alla base una stipola amplessicaule, il picciolo è molto lungo, la lamina è palmato-lobata, cioè divisa in cinque, sette o nove lobi disuguali (quello centrale è più grande degli altri) lanceolati e con il margine dentellato.

FIORI E FRUTTI
I fiori sono riuniti in racemi posti all'ascella delle foglie o all'apice del ramo; nella parte inferiore del racemo vi sono i fiori maschili formati da un calice di cinque sepali e da numerosi stami, al di sopra vi sono i fiori femminili con sepali lanceolati e l'ovario; il frutto è una capsula a tre valve coperte da spine non rigide e contenente tre semi ovoidali - appiattiti con la superficie variamente macchiata da striature bruno - rossastre.

DOVE SI TROVA
Originario delle regioni tropicali, è coltivato e inselvatichito nell'Italia meridionale.

LA PARTE VELENOSA
Il seme