FAMIGLIA:
Celastraceae
NOMI LOCALI:
Cappello del prave, Roncaja, Baretta d'preive, Roncaluse, Fusar, B'retta da pret, Evonim, Corallini, Fusaria, Strozzapolli, Diaconella, Scazzotta di cardinale, Frascino, Scoccapignatte, Barritta parrenesca, Caffè burdu, Buladiga
PORTAMENTO
E' un arbusto che prende talvolta l'aspetto di un alberello alto due-quattro metri; i rami giovani hanno sezione più o meno quadrata, la loro superficie è verde ed è interrotta da quattro piccole ali suberose di colore bruno chiaro; la corteccia adulta è marrone-grigiastra.
FOGLIE
Le foglie, opposte o talvolta verticillate a tre o a quattro, hanno un picciolo breve, sono di forma oblungo-ellittica od obovata con la larghezza massima nella parte alta, hanno l'apice quasi sempre arrotondato mentre la base si restringe a cuneo, il margine è dentellato; sono di consistenza coriacea, glabre sopra e pelose solo lungo le nervature.
FIORI E FRUTTI
I fiori, riuniti in piccoli corimbi all'ascella delle foglie, hanno il calice diviso in quattro lobi; la corolla, verde-giallastra, è composta da quattro petali; il frutto è una capsula divisa in quattro lobi di colore rosato, i semi sono ovoidali e di colore arancio.
DOVE SI TROVA
Cresce nella zona mediterranea e in quella submontana di tutta Italia nei boschi e lungo le siepi.
LA PARTE VELENOSA
I frutti e la corteccia.