Erba crociona
( Paris quadrifolia L. )



Erba crociona Erba crociona


FAMIGLIA: Liliaceae

NOMI LOCALI: Sciu du diau, Uga du diau, Fuga di d'moni, Jerbe dei mats, Quaterfoj, Uva di monte.



PORTAMENTO
E' una pianta erbacea perenne provvista di un rizoma strisciante con radici sottili da cui si origina un fusto semplice, alto 20-30 cm, che porta un verticillo di foglie e un unico fiore.

FOGLIE
Le Foglie, riunite in un unico verticillo, sono normalmente quattro, talvolta tre o cinque, sono sessili, hanno forma obovata, l'apice è strettamente acuminato, la base è ristretta a cuneo; nella pagina inferiore sono ben visibili le tre nervature principali che partono dalla base.

FIORI E FRUTTI
Il fiore, unico e portato all'apice del fusto, ha un involucro diviso in quattro segmenti simulanti un calice e quattro-otto segmenti simili a petali di colore verde-giallastro e riflessi verso il basso; il frutto è una bacca tondeggiante di colore viola-nerastro inserita fra i segmenti dell'involucro che sono persistenti.

DOVE SI TROVA
Cresce nella zona submontana e montana delle Alpi e dell'Appennino settentrionale nei boschi e nei luoghi freschi e ombreggiati.

LA PARTE VELENOSA
Tutta la pianta compreso il rizoma; è soprattutto pericoloso il frutto che può essere mangiato da chi non lo conosce e dai bambini