
FAMIGLIA:
Scrophulariaceae
NOMI LOCALI:
Digital, Cornucopio, Vegetale, Aralda, Erba campanellina, Gauncelli, Trirodda, Zocca zocca, Erba di Santo Leonardu
PORTAMENTO
E' una pianta erbacea biennale con una radice a fittone; nel primo anno produce una rosetta di foglie basali tra le quali, nel secondo, spunta il fusto fiorale alto un metro nelle painte spontanee, fino a due in quelle coltivate; tutta la pianta è pelosa e talvolta biancastra.
FOGLIE
Le foglie basali, lunghe fino a 20cm, hanno un picciolo non molto lungo, il lembo è ovoidale o lanceolato, il margine è ondulato e dentellato, la base è ristretta a cuneo; la superficie superiore è bollosa, in quella inferiore sono ben visibili le nervature che formano un fitto reticolo.
FIORI E FRUTTI
I fiori, riuniti in un racemo molto lungo, hanno un picciolo molto corto e sono rivolti verso il basso; il calice è formato da cinque sepali, la corolla, tubulare, è rosso-violacea nelle piante spontanee e di colore motlo vario in quelle coltivate; il frutto è una capsula ovoidale acuminata che si apre in due valve e contiene numerosi semi.
DOVE SI TROVA
Cresce qua e là nell'Italia del Nord ed è coltivata come pianta ornamentale.
LA PARTE VELENOSA
Tutta la pianta, ma in modo particolare le foglie durante la fioritura.