FAMIGLIA:
Liliaceae
NOMI LOCALI:
Freguisia , Safran, Fresidaline, Friguilin, Covnagiocc, siborgole, Colaiz, Fior per i pesci, Nicolò, Fiour dal fredd, Michilin, Vaech, Zafferano selvaggio, Fior cuccolo, Zafferano Bastardo, Zafferanone, Inganna pastore, Cipolla pazza, Castagnole, Ammazzacane, Zafarana, Castagnedda, Narcisu semplici.
PORTAMENTO
E' una pianta erbacea vivace con un bulbo ovoidale profondamente interrato e coperto da parecchie squame brune; produce i fiori in estate-autunno, quando le foglie sono già secche; le foglie con il frutto spuntano la primavera successiva.
FOGLIE
Le foglie (tre o quattro) spuntano tutte dal bulbo, hanno la base inserita una nell'altra, sono lanceolate o talvolta lineari, l'apice è acuminato e il margine intero; sono di consistenza upò carnosa e di colore verde intenso.
FIORI E FRUTTI
I frutti, solitari, hanno la corolla formata da sei tepali saldati in un lungo tubo che parte dal bulbo e fuoriesce per diversi centimetri dal terreno, all'estremità si divide in sei lobi di colore lilla (i tre interni sono più piccoli degli esterni); lungo il tubo sono fissati i sei stami, l'ovario è posto in fondo, il frutto è una capsula a tre logge contenente alcuni semi rotondi bruni.
DOVE SI TROVA
Il Colchico cresce nei prati e nei pascoli dalla zona submontana a quella subalpina nelle Alpi e nellAppennino.
LA PARTE VELENOSA
Tutta la pianta, ma in particolare i semi e il bulbo.