Verbasco
(Verbascum thapsus)


Verbasco Verbasco

FAMIGLIA: Scrophulariaceae
NOMI COMUNI: Leventun, luviun, gibliu, tas barbas, lavadon, pan delle serpi, barabasso, piantadomine, lampazzo giallo, spronu, senpacantaru, candunabulu, trovodda.
LA DROGA: Le foglie e i fiori.
QUANDO SI RACCOGLIE: Le folglie si raccolgono, ben sviluppate, in primavera - estate; i fiori si raccolgono appena aperti in giugno - agosto, staccandoli a uno a uno senza il calice.
PROPRIETÀ: Tossifughe, astringenti, antiinfiammatorie, decongestionanti, emollienti, lenitive.
PRINCIPI ATTIVI: Mucillagini, saponine, tracce di olio essenziale, fitosteroli .


COME SI USA LA DROGA

I fiori del Verbasco, ricchi di mucillaggini, vengono soprattutto impiegati in bevande coadiuvanti in caso di tosse, raffreddore e influenza e per le infiammazioni intestinali e renali. Per uso esterno si impiegano sulle infiammazioni della pelle e delle emorroidi. La medicina popolare utilizza le foglie del Verbasco per le infiammazioni intestinali accompagnate da coliche. Per uso esterno le foglie vengono utilizzate per decotti detergenti su piccole piaghe e ferite e per cataplasmi lenitivi ed emollienti su emorroidi infiammate, foruncoli, paterecci, lievi scottature e pruriti

USO INTERNO

I fiori: Per la tosse, i catarri, le irritazioni della gola e dell' intestino.

Infuso: 2 grammi in 100 ml di acqua (filtrare con cura su tela fine). Due - tre tazzine al giorno.

USO ESTERNO

I fiori: Per la pellee le mucose irritate.

Decotto: 5 grammi in 100 ml di acqua (filtrare con cura). Fare sciacqui, gargarismi, applicare compresse sull zone interessate.

I fiori: Per le emorroidi, geloni e scottature.

Tintura oleosa: 20 grammi in 100 ml di olio d' oliva o di semi (scaldare dolcemente fino a completa evaporazione dell' acqua). Applicarla tiepida sulla parte con lievi frizioni.

Le foglie: Per emorroidi, foruncoli, paterecci, pruriti.

Cataplasma: Far cuocere in poco latte una manciata di foglie, ridurre il tutto in polpa e applicarla, calda, sulle zone irritate.

Decotto: 5 grammi in 100 ml di acqua. Fare lavaggi, applicare compresse sulla zona interessata.