![]() |
![]() ![]() FAMIGLIA: Valerianaceae NOMI COMUNI: Erba dij gat, amantilla, gataria, limoncella, baddariana, ballariana. LA DROGA: Il rizoma con le radici. QUANDO SI RACCOGLIE: Il rizoma si raccoglie in autunno o in primavera, estirpando piante di almeno due - tre anni; si lava e si taglia, se occorre, in due per il lungo. PROPRIETÀ: Sedative del sistema nervosoantispasmodiche, antinevralgiche, leggermente ipnotiche. PRINCIPI ATTIVI: Olio essenziale (costituito principalmente da acido valerianico, valerianato di bornile, aldeide valerianica, pinere, borneolo), l' alcaloide catenina, resine e tannini.
La Valeriana è una tra le piante salutari più note alla medicina popolare e ufficiale; modrne ricerche scientifiche hanno riconosciuto alla radice utili proprietà sedative in caso di disturbi nervosi quali isterismo, convulsioni, stati d' ansia e di eccitazione nervosa, palpitazioni cardiache, insonnia, turbe della menopausa e dolori spastici addominali.
Il rizoma: Per conciliare il sonno. Succo (del rizoma fresco): 2 - 5 grammi al giorno. Polvere: Da 1 a 4 grammi al giorno in un' ostia.
Il rizoma: Per contusioni, nevralgie di varia origine, dolori muscolari. Decotto: 10 grammi in 100 ml di acqua. Applicare, il più a lungo possibile, compresse imbevute di decotto sulle zonee interessate. |