Valeriana
(Valeriana officinalis)


Valeriana Valeriana

FAMIGLIA: Valerianaceae
NOMI COMUNI: Erba dij gat, amantilla, gataria, limoncella, baddariana, ballariana.
LA DROGA: Il rizoma con le radici.
QUANDO SI RACCOGLIE: Il rizoma si raccoglie in autunno o in primavera, estirpando piante di almeno due - tre anni; si lava e si taglia, se occorre, in due per il lungo.
PROPRIETÀ: Sedative del sistema nervosoantispasmodiche, antinevralgiche, leggermente ipnotiche.
PRINCIPI ATTIVI: Olio essenziale (costituito principalmente da acido valerianico, valerianato di bornile, aldeide valerianica, pinere, borneolo), l' alcaloide catenina, resine e tannini.


COME SI USA LA DROGA

La Valeriana è una tra le piante salutari più note alla medicina popolare e ufficiale; modrne ricerche scientifiche hanno riconosciuto alla radice utili proprietà sedative in caso di disturbi nervosi quali isterismo, convulsioni, stati d' ansia e di eccitazione nervosa, palpitazioni cardiache, insonnia, turbe della menopausa e dolori spastici addominali.
La medicina popolare fa uso della Valeriana come blando tranquillante naturale per indurre un sonno ristoratore, attenuare nevralgie, emicranie e dolori intestinali di lieve entità. Se la scienza ha avvallato l' utilità e l' efficacia della Valeriana, non tutto è chiarito a livello dei principi attivi; soprattutto in preparazioni casalinghe questi possono venire facilmente allontanati o distrutti durante le operazioni di trattamento della droga. L' erbaoristeria domestica può avvalersi della polvere e del succo, ma il preparato più valido è costituito dalla tintura, reperibile in farmacia. Medico e farmacista daranno i piùappropriati consigli per una corretta utilizzazione.
Si conosce un uso esterno della Valeriana per alleviare gli effetti di distorsioni o contusioni, dolori muscolari e nevralgie di varia origine.

USO INTERNO

Il rizoma: Per conciliare il sonno.

Succo (del rizoma fresco): 2 - 5 grammi al giorno.

Polvere: Da 1 a 4 grammi al giorno in un' ostia.

USO ESTERNO

Il rizoma: Per contusioni, nevralgie di varia origine, dolori muscolari.

Decotto: 10 grammi in 100 ml di acqua. Applicare, il più a lungo possibile, compresse imbevute di decotto sulle zonee interessate.