![]() |
![]() ![]() FAMIGLIA: Polygonaceae NOMI COMUNI: Erba brusca, rumes, raenes, lapass, lavazz de mont, rabarbaro dei frati. LA DROGA: Il rizoma. QUANDO SI RACCOGLIE: Il rizoma si raccoglie in autunno scavandolo con una zappa; si lava per togliere la terra, si eliminano le radichette e si seziona in dischi o in pezzi per facilitare l' essicamento. PROPRIETÀ: Lassative, diuretiche, depurative, coleretiche. PRINCIPI ATTIVI: Acido crisofanico, isometilantrachinone.
Il Rabarbaro alpino ha all' incirca le stesse caratteristiche e proprietà del famoso Rabarbaro cinese; il rizoma, che ne costituisce la droga, ha principalmente proprietà lassative, depurative, diuretiche e coleretiche, cui si associano quelle
Il rizoma: Per regolare le funzioni intestinali. Polvere: 2 - 3 grammi (in acqua o in un ostia) Decotto: 2 grammi in 100 ml di acqua. Una - due tazze al giorno. Avvertenza: La quantità di droga va regolata secondo la sensibilità individuale. |