Herba Gentiana

Herba Gentiana minore



Il codicetto non offre alcuna indicazione circa l'utilizzo di quest'erba, peraltro nota fin dall'antichità. L'azione benefica della Genziana pare conosciuta almeno dal II secolo a. C. e la leggenda vuole che il suo nome sia legato al re dell'Illiria Gentus, al quale si attribuisce la sua scoperta.

Consigliata negli stati di affaticamento, di anemia, di deperimento fisico, di astenia, la Genziana rivela proprietà aperitive, febbrifughe, stomatiche, toniche e vermifughe. Castore Durante prescriveva il succo di Genziana anche come lenitivo "ai dolori laterali a coloro che cadono dall'alto" e lo riteneva particolarmente efficace a risolvere le "febbri lunghe"