![]() |
![]() ![]() FAMIGLIA: Lamiaceae (Labiatae) NOMI COMUNI: Perico, isop, erba isopo, erba odorosa, erba sopu, locasi. LA DROGA: Le sommità fiorite. QUANDO SI RACCOGLIE: Le sommità fiorite si raccolgono in giugno - luglio: alla fioritura si tagliano i fusti nella loro porzione erbacea, evitando la parte basale lignificata. PROPRIETÀ: Digestive, antispasmodiche, espettoranti, cicatrizzanti, risolventi. PRINCIPI ATTIVI: Olio essenziale (pinocanfone, pinene, tujone), flavonoidi (diosmina), tannini, acido ursolico e oleanico.
Le sommità fiorite dell'Issopo contengono un gradevolissimo olio essenziale che è responsabile della maggior parte delle proprietà di questa pianticella. Per le proprietà odorose è ancor oggi impiegato nel settore dei profumi, per quelle aromatiche è stato una diffusa materia prima per il settore liquoristico.
Le sommità fiorite: Per favorire i processi digestivi, combattere la tosse e l'asma. Infuso (tisana): 1 grammo in 100 ml di acqua. Due - tre tazzine al giorno. Tintura vinosa: 2 grammi in 100 ml di vino bianco (a macero per 5 giorni). Un bicchierino all'occorrenza.
Le sommità fiorite: Per detergere piaghe e ferite, purificare la pelle e la cavità orale, risolvere le ecchimosi. Infuso: 5 grammi in 100 ml di acqua. Fare sciacqui, gargarismi, lavaggi, frizioni. Applicare compresse imbevute di infuso sulle parti interessate. |