![]() |
![]() ![]() FAMIGLIA: Brassicaceae (Cruciferae). NOMI COMUNI: Foeggia de navon, rapa salvaja, trionc, barbena, navon salvadegh. LA DROGA: La porzione aerea della pianta e i semi. QUANDO SI RACCOGLIE: La porzione aerea della pianta si raccoglie in maggio - giugno recidendola a 10 - 20 cm da terra. I semi si raccolgono quando le silique ingialliscono: si recidono i rami e si riuniscono in mazzi. PROPRIETÀ: Astringenti, antiinfiammatorie, emillienti, antispastiche. PRINCIPI ATTIVI: Composti solfocianici.
L'Erisimo deve la sua fama erboristica alla proprietà precipua di alleviare le infiammazioni della gola; esso risolve la raucedine e l'afonia (abbassamento o perdita momentanea della voce) conseguenti a laringiti, faringiti e tracheiti acute o croniche, e in genere le irritazioni delle prime vie aeree dovute a tosse, influenza e raffreddore.
L'Erisimo è inoltre indicato per lenire le gole infiammate dei fumatori.
La porzione aerea della pianta: Per le infiammazioni della gola, tossi e raffreddori. Infuso: 4 grammi in 100 ml di acqua (addolcire molto, eventualmente con miele). Una tazza, a cucchiai, nelle 24 ore. Tintura: 20 grammi in 100 ml di alcool di 20° (a macero per 8 giorni). Due - tre cucchiaini al giorno. Tintura vinosa: 1 grammo in 100 ml di vino (a macero per 8 giorni). A bicchierini.
La porzione aerea della pianta: Per le irritazioni della gola. Infuso: 6 grammi in 100 ml di acqua. Fare gargarismi più volte al giorno.
I semi: Per la tosse e le infiammazioni della gola. Decotto: 2 grammi in 100 ml di acqua. Due - tre tazzine al giorno da prendere a cucchiai. |