![]() |
![]() ![]() FAMIGLIA: Poaceae (Graminaceae) NOMI COMUNI: Gramegna, gramon, cortelina, grano delle formiche, falasco, pilo caprino, malerva, cannaioni. LA DROGA: Il rizoma QUANDO SI RACCOGLIE: Il rizoma si può raccogliere tutto l'anno, ma è preferibile quello raccolto in primavera o in autunno. Si scava con la zappa o la vanga, si pulisce dalla terra, si lava e si recidono le radichette. PROPRIETÀ: Diuretiche, depurative, antiinfiammatorie, rinfrescanti, dissetanti. PRINCIPI ATTIVI: Il fruttosano triticina, zuccheri, sali minerali.
Il Dente canino (o Gramigna) può essere considerato una delle piante diuretiche e depurative per eccellenza. Il suo uso risale a tempi remotissimi ed era basato sull'osservazione dell'impiego istintivo che ne viene fatto dagli animali domestici. Come depurativo può essere usato con sollievo dagli artritici, dai reumatici e dagli uricemici, soprattutto alternandolo eventualmente con preparazioni di piante aventi la specifica proprietà di eliminare gli acidi urici. Alcuni recercatori hanno provato che il Dente canino ha la proprietà di diminuire la pressione sanguigna, ma questo effetto è più evidente per somministrazione per via parenterale. Per ottenere decotti gradevoli si suggerisce di bollire per circa un minuto i rizomi, gettare il liquido ottenuto, aggiungere nuova acqua e far bollire nuovamente quanto basta.
Il rizoma: Per aumentare la diuresi, rinfrescare, dissetare. Decotto: 4 grammi in 100 ml di acqua. A tazzine più volte al giorno. Tintura : 20 grammi in 100 ml di alcool di 20° (a macero per 10 giorni). Tre - quattro cucchiaini al giorno. |