![]() |
![]() ![]() FAMIGLIA: Asteraceae NOMI COMUNI: Camomilla di Boemia, camomilla nobile, erba pomaria, appiolina. LA DROGA: I capolini fioriti QUANDO SI RACCOGLIE: I capolini si raccolgono dal luglio all'agosto recidendo quelli ben fioriti e che hanno maggior profumo. Vanno portati al più presto all'essicamento poichè il permanere nei cesti produce un imbrunimento che diminuisce il valore del prodotto. PROPRIETÀ: Aromatizzanti, amaricanti, digestive, antispasmodiche, antinevralgiche, sedative, antiinfiammatorie. PRINCIPI ATTIVI: Olio essenziale (contenente la sostanza calmante chiamata Azulene), apigenina, sostanze amare.
Le proprietà e le applicazioni della Camomilla romana sono praticamente identiche a quelle della camomilla volgare, peò in generale si usano concentrazioni più basse. Ciò dipende da una maggiore forza aromatica dell'olio essenziale e da una certa diversità di contenuto in principi attivi.
I fiori: Per difficoltà di digestione, dolori addominali e mestruali, insonnia, eccitazione nervosa. Infuso: 1 grammo in 100 ml di acqua. Una tazza due - tre volte al giorno all'occorrenza. Tintura : 20 grammi in 100 ml di alcool di 30º (a macero per 5 giorni). Uno - due cucchiaini all'occorrenza.
I fiori: Per infiammazioni della cute, delle mucose della bocca e della gola. Infuso: 3 grammi in 100 ml di acqua. Fare lavaggi, sciacqui, gargarismi, applicare compresse imbevute sulle parti infiammate per almeno 15 minuti. I fiori: Per attenuare dolori nevralgici e reumatismi. Tintura oleosa:: 5 gr. in 100 ml. di olio di semi o di oliva (a macero per 10 giorni in ambiente tiepido). Frizionare leggermente con olio la parte interessata e applicare per almeno un'ora compresse imbevute.
I fiori: Per imbiondire i capelli. Infuso: 20 grammi in 100 ml di acqua. Applicare sui capelli dopo lo shampoo per 5 - 10 minuti esponendosi, se possibile, al sole. I fiori: Come decongestionante e lenitivo: Una manciata nell'acqua calda del bagno. |