Achillea moscata
( Achillea moschata )



Achillea Achillea

FAMIGLIA: Asteraceae (Compositae)
NOMI COMUNI: Achillea muschiata (erba livia, erba mascarpina, tanada, genepi)
LA DROGA: Le foglie e le sommità fiorite
QUANDO SI RACCOGLIE: Le foglie si raccolgono da giugno fino a tutto il periodo della fioritura recidendole senza picciolo. Le sommità fiorite in luglio - agosto, all'inizio della fioritura, recidendole a qualche centimetro da terra. NON strappare mai la pianta.
PROPRIETÀ: Aromatiche, aperitive, digestive, leggermente diuretiche
PRINCIPI ATTIVI: Olio essenziale, sostanze amare.


COME SI USA LA DROGA

L'Achillea moscata è una delle piante più note ed usate nell'erboristeria liquoristica. Entrata come componente aromatico pregiato ed insostituibile in gran parte degli amari aperitivi e digestivi, nei liquori di erbe alpine, negli elisir medicinali e soprattutto nel genepi. Il gusto amaro, gradevole ed aromatico dell'Achillea stimola la secrezione dei succhi gastrici, e quindi l'appetito; favorisce la digestione con benefici effetti sui fenomeni conseguenti ad una cattiva digestione quali alito cattivo, senso di peso e dolori allo stomaco, formazione di gas intestinali.

L'Achillea si presta bene come correttivo del sapore degli infusi e dei decotti; dove si desideri un gusto amaro gradevole e pronunciato, si possono aggiungere piccoli frammenti di droga a quella base della preparazione.

USO INTERNO

Le foglie e le sommità fiorite: Come aromatizzante, amaricante, aperitivo e digestivo.

Infuso: 3 grammi in 100 ml di acqua. Due tazzine al giorno prima e dopo i pasti principali.

Tintura: 20 grammi di foglie ogni 100 ml di alcool di 50º (a macero per 10 giorni). A gocce o a cucchiaini prima o dopo i pasti principali.

Tintura vinosa: 5 grammi di foglie ogni 100 ml di vino bianco (a macero per 10 giorni). Un bicchierino prima o dopo i pasti principali.

Elisir: Macerare 50 grammi di sommità fiorite in 800 ml di alcool di 50º per 15 giorni. Filtrare ed aggiungere 200 grammi di zucchero. Un bicchierino dopo i pasti principali.

Nota Bene: Questa pianta, nota anche come IVA o GENEPI BIANCO, ha una grande importanza quale aromatizzante ed è richiestissima per la preparazione di Genepi di alta classe, donde la sua alta quotazione commerciale erboristica.


Purtroppo le vandaliche ed irrazionali raccolte in alta montagna ne hanno molto rarefatta la frequenza.

RISPETTIAMO LA NATURA